Anna d’Errico (IT): Il repertorio di Anna D’Errico spazia dal classicismo alla musica d’oggi, alla quale dedica uno speciale interesse che l’ha portata a stabilire un rapporto di collaborazione con alcuni dei più interessanti compositori della scena attuale. È invitata regolarmente ad apparire in numerose sale da concerto internazionali e a prendere parte a incisioni discografiche. Ha lavorato con compositori quali Helmut Lachenmann, Salvatore Sciarrino, Enno Poppe, Georges Aperghis, Brian Ferneyhough, Beat Furrer, Rebecca Saunders, Heinz Holliger, e con direttori quali Peter Eötvös, Lucas Vis e Matthias Pintscher. Collabora con Algoritmo ensemble sotto la direzione di Marco Angius; è membro fondatore di Ensemble Interface e conta apparizioni con Ensemble Modern e Ensemble Linea. Come docente specializzata in tecniche e repertorio contemporaneo prende parte regolarmente a workshop per compositori e perfomer in Italia e all’estero, e a laboratori educativi interdisciplinari tra musica e altri linguaggi. È stata nominata Creator in Residence per il 2013 presso il Tokyo Wonder Site.
PROGRAMMA
- Sebastiano Forti
- Giacomo Serino
- Controchiave Guitar Ensemble
- Orchestra Papillon - Gruppo Giovanissimi
- Peace Choir
- Adaline Anobile
- BLACK MOUNTAIN string quartet
- Sària Convertino
- Alfredo Mola
- Riccardo Savinelli
- Mervit Nesnas
- Cristiano Serino
- Anna d'Errico
- Dave Phillips
- Andy Guhl
- Teho Teardo
- Skullflower
- Cut Hands
- Aaron Dilloway
- Céline Hänni
- Rudy Decelière
- Denis Schuler
- Noémie Etienne
- Anna Spina
- Lucia Piccioni
- Antoine chessex
- DIE SCHACHTEL
- Susanne Vécsey & Christoph Schmidt
- Susann Vécsey & Christoph Schmidt